La Sindone un’occasione di incontro

Sarà presentata la Sindone come reperto archeologico che interessa svariate discipline. È studiata in ambito internazionale da ricercatori di diversa formazione, di diverse lingue e di diverso credo religioso. È oggetto di studio da parte di criminologi perché reca le tracce di un cadavere. Riproduzioni fotografiche e pittoriche della Sindone sono diffuse in Italia e in vari Paesi, costituendo anche un patrimonio turistico.
Programma e contenuti
1. Sabato 13 settembre
Prof.ssa Marinelli
Osservazione della Sindone: la stoffa e i segni presenti
2. Sabato 20 settembre
Prof.ssa Marinelli
La Sindone al microscopio: analisi del sangue e delle polveri
3. Sabato 27 settembre
Prof.ssa Marinelli
L’immagine umana: ipotesi sulla sua formazione
4. Sabato 11 ottobre
Prof.ssa Marinelli
L’età della Sindone: il test del C14
5. Sabato 18 ottobre
Prof.ssa Marinelli
L’origine della Sindone: le tracce nella storia
6. Sabato 25 ottobre
Prof. C. Alberti
Laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università degli Studi di Padova, autore e co-autore di articoli su riviste nazionali e internazionali, consulente chirurgo per numerosi studi medici
Autopsia virtuale dell’Uomo della Sindone
7. Sabato 08 novembre
Prof. M. Centini
Laureato in Antropologia culturale presso l’Università di Torino. Docente a contratto di Antropologia culturale e Storia della criminologia presso Università e Musei italiani e stranieri
Indagine criminologica sulla morte dell’Uomo della Sindone
8. Sabato 15 novembre
Prof.ssa A. Cherciu
Compositrice rumena di musica classica, con dottorato in musica presso l’Università di Parigi. Ortodossa praticante, interessata alla storia della Chiesa Cristiana, alle reliquie e al mondo cattolico
La tradizione ortodossa sulla Sindone
Prof. O. Grasso
Cresciuto vicino a Zurigo, in Svizzera. Evangelico, impegnato a offrire una risposta seria e documentata a chi dubita e a rafforzare la fede di chi crede
L’interesse di un evangelico sulla Sindone e l’Intelligenza Artificiale
9. Sabato 22 novembre
Prof. A. Fatir Malik
Laureato in Studi Economici presso l’Università di Huddersfield (UK), iscritto all’albo ICAEW. Presidente della Comunità Musulmana Ahmadiyya in Italia dal 2006
Lo sguardo di un musulmano sulla Sindone
Prof. M. Di Taranto
Professore e ricercatore in germanistica e storia ebraica. Studioso degli usi funerari giudaici all’epoca di Gesù, analizzati attraverso fonti protorabbiniche (Mishnah e Talmud Babilonese)
Gli usi funerari giudaici all’epoca di Gesù: le fonti protorabbiniche
10. Sabato 13 dicembre
Itinerari sindonici: gli affreschi in Piemonte e la “ostensione diffusa”
Prof. ssa Emanuela Marinelli

Docente invitata presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Conferenziera, ricercatrice e scrittrice specializzata sulla Sindone e scrittrice
Partenza
Sabato 13 settembre 2025
Modalità
Online
Quando
sabato mattina
Orario
Monte ore
20 h (10 lezioni da 2 h ciascuna)
Calendario
sabato 13, 20 e 27 settembre
sabato 11, 18, 25 ottobre
sabato 8, 15, 22 novembre
sabato 13 dicembreNumero di iscritti
Minimo 10
Costo
Scontistiche
15% di sconto ai primi 10 iscritti
Gli iscritti con Unidolomiti ai percorsi di laurea online e di Mediazione Linguistica hanno diritto a un ulteriore sconto
Riconoscimenti
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di Alta Formazione
Contatti
Francesca Ferrazza: Tel: 0437 851 355 | Mail: universita@unidolomiti.it
Sociologia della famiglia

Proseguono i nostri corsi di sociologia, con l’obiettivo di avvicinare le persone a una disciplina spesso sottovalutata, ma in realtà fondamentale per comprendere le dinamiche profonde della nostra società.
Questo nuovo percorso formativo si concentra sul tema della famiglia, analizzata come fenomeno sociale complesso, con l’intento di indagare le sue trasformazioni nel tempo e i meccanismi che, se trascurati, possono generare criticità con ricadute sull’intera collettività.
Programma e contenuti
1. Definizione sociologica di Famiglia
Analisi del concetto di famiglia nella prospettiva sociologica, come istituzione sociale e spazio di relazioni significative.
2. Le famiglie del passato: caratteristiche
Uno sguardo alle forme familiari del passato, per comprendere l’evoluzione culturale e sociale della famiglia nel tempo.
3. Classificazione delle famiglie
Esplorazione delle diverse tipologie familiari contemporanee: unipersonali, monogenitoriali, ricostituite e famiglie di fatto.
4. La parentela
Definizione e modalità di studio della parentela secondo criteri sociologici e antropologici: struttura e discendenza (patrilineare, matrilineare, bilineare).
5. Matrimonio: definizione sociologica e antropologica
Comprendere il matrimonio come fatto sociale e culturale, attraverso le lenti della sociologia e dell’antropologia.
6. Figli, fratelli, genitori, nonni: rapporti e posizioni generazionali
Analisi dei legami intergenerazionali all’interno della famiglia e delle dinamiche relazionali connesse ai ruoli familiari.
7. Violenza domestica
Definizione e ciclo della violenza nelle relazioni familiari. Strategie di intervento per la protezione delle vittime e percorsi di recupero per l’autore di violenza.
8. Delinquenza giovanile
Lettura sociologica e giudiziaria del fenomeno, con approfondimento sul legame tra devianza minorile e contesto familiare.
Prof. Michela Moretti

Libera professionista
Partenza
Sabato 13 settembre 2025
Modalità
In presenza c/o Centro Consorzi
Z.I. Gresal 5/e – 32036 Sedico (BL)
e onlineQuando
sabato mattina
Orario
dalle 9.30 alle 11.30
Monte ore
10 h (5 lezioni da 2 h ciascuna)
Calendario
sabato 13, 20 e 27 settembre
sabato 11 e 18 ottobreNumero di iscritti
Minimo 10
Costo
€ 100
Scontistiche
15% di sconto ai primi 10 iscritti
Gli iscritti con Unidolomiti ai percorsi di laurea online e di Mediazione Linguistica hanno diritto a un ulteriore sconto
Riconoscimenti
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di Alta Formazione
Contatti
Francesca Ferrazza: Tel: 0437 851 355 | Mail: universita@unidolomiti.it
Corso ISIPM Base
Corso Base in Project Management secondo il Modello ISIPM, il più diffuso in Italia

Il Project Management riguarda la gestione delle “cose straordinarie” che dobbiamo gestire nelle nostre organizzazioni e nelle nostre vite. Il corso si propone di fornire ai partecipanti le basi del PM, teoria, contesto, passando agli strumenti e tecniche e per concludere con le competenze comportamentali che i Project Manager dovrebbero avere. Un indispensabile corso per Imprenditori, Studenti e Professionisti per lavorare meglio e in ottica di Progetti, Obiettivi, Risultati!
Output
Il corso ha Output Tangibili:
- Certificato di partecipazione
- Preparazione all’esame ISIPM Base (facoltativo)
- Materiale didattico (slide, manuali, dispense)
- Esercitazioni e test di autovalutazione
Output Intangibili (benefici a lungo termine)
- Acquisizione di competenze in Project Management
- Migliore comprensione della gestione progetti
- Maggiore consapevolezza su vincoli, rischi e stakeholder e su tutte le aree tematiche di gestione progettuale
- Possibilità di crescita professionale
Andrea Menegus Guol

Consulente e Formatore in Project Management
Partenza
Venerdì 19 settembre 2025
Modalità
In presenza c/o Centro Consorzi
Z.I. Gresal, 5/eQuando
venerdì pomeriggio e sabato mattina
Monte ore
24 ore (16 in presenza e 8 on line)
Calendario
Settembrevenerdì 19 ore 14.30-18.30 – in presenzavenerdì 26 ore 14.30-18.30 – in presenzasabato 27 ore 8.45-12.45 – on lineOttobrevenerdì 3 ore 14.30-18.30 – in presenzasabato 4 ore 8.45-12.45 – on linevenerdì 10 – ore 14.30-18.30 in presenzaNumero di iscritti
Minimo 10
Costo
€ 400
Scontistiche
15% di sconto ai primi 10 iscritti
Gli iscritti con Unidolomiti ai percorsi di laurea online e di Mediazione Linguistica hanno diritto a un ulteriore sconto
Riconoscimenti
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di Alta Formazione
Contatti
Francesca Ferrazza: Tel: 0437 851 355 | Mail: universita@unidolomiti.it
Geopolitica del Mondo Multipolare

Obiettivi del corso
Il corso di Alta Formazione intende fornire una preparazione in materia di geopolitica, secondo l’approccio e lo sviluppo in chiave multipolare. Tramite l’integrazione multidisciplinare di più conoscenze, gli studenti verranno forniti di uno strumento per comprendere la geopolitica e svolgere un ragionamento critico degli eventi storici, passati ed attuali.
Programma e contenuti
1. Nel fiume della Storia
- La geopolitica, concetto e definizione: dalla geografia politica alla geopolitica, fino alla multipolarità
- I cinque domini di guerra: terra, acqua, aria, spazio, infosfera
- I concetti di Unipolarità, Bipolarità, Multipolarità
- I precursori e maestri: Kjellen, Mackinder, Spykman, Mahan, Haushofer
- I pensatori attuali: Mearsheimer, Fukuyama, Bannon, Toal, Brzezinski, Terraciano, Mutti, Savin, Dugin
2. Di Terra e di Mare
- Tellurocrazia, gli imperi di terra
- Talassocrazia, gli imperi del mare
- Etnosociologia dei popoli: le basi etniche, culturali, linguistiche e religiose dell’asseto geopolitico
- La corsa allo spazio
- L’infosfera e le cyberwar
3. Il mondo multipolare
- Il multipolarismo, fra definizione preliminare del concetto e delimitazione dei suoi significati
- Rassegna delle teorie più importanti nelle relazioni internazionali
- Le tre grandi teorie politiche nella loro esperienza geopolitica: liberalismo, comunismo, nazionalismo
- L’alternativa della Quarta Teoria Politica
- Le basi teoriche per un mondo multipolare: egemonia e decostruzione, civiltà come attore, costrutti e confini, prassi e rilevanze delle dottrine politiche
- La geopolitica sacra delle religioni
4. Geostrategia e geoeconomia nel mondo multipolare
- Le principali tappe della trasformazione strategica ed economica in chiave multipolare
- Geometrie variabili e geografie asimmetriche, ovvero come cambia il mondo: Eurasia, Americhe, Africa, Medioriente, Isole, i due Poli
- Economia politica multipolare: gli accordi di partenariato, scambio e politica più importanti del nuovo secolo (es.: BRICS, AUKUS, Belt&Road Initiative, Agenda 2030, Unione Eurasiatica e nuova Via della Seta, NATO, UE e relative sottoclassi)
- Geofinanza: implicazioni ed evoluzione del sistema monetario internazionale
Prof. Lorenzo Maria Pacini

Professore di Filosofia politica all’Unidolomiti di Belluno e alla Libera Università degli Studi di Bellinzona.
Partenza
Sabato 28 giugno 2025
Modalità
Online
Quando
Venerdì sera e sabato mattina a settimane alterne
Orario
venerdì sera
dalle 20.00 alle 22.30
sabato mattina
dalle 9.30 alle 12.00Monte ore
40 h (16 appuntamenti da 2.30 h ciascuno)
Calendario
28 giugno
4, 12, 18, 26 luglio
5, 13, 19, 27 settembre
11, 17, 25, 31 ottobre
8, 14 novembreNumero di iscritti
Minimo 10
Costo
€ 400,00
Scontistiche
15% di sconto ai primi 10 iscritti
Gli iscritti con Unidolomiti ai percorsi di laurea online e di Mediazione Linguistica hanno diritto a un ulteriore sconto
Riconoscimenti
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di Alta Formazione
Contatti
Francesca Ferrazza: Tel: 0437 851 355 | Mail: universita@unidolomiti.it

Michele Boldo
Titolo tesi: La comunicazione nel sistema carcerario italiano
Punteggio: 103/110
Lingue: inglese, tedesco
Laurea: marzo 2025
Sono un giovane ragazzo di 23 anni residente nel comune di Sovramonte in provincia di Belluno.
Sono sempre stato molto legato al mio territorio e di conseguenza anche alla piccola realtà del bellunese. Proprio per questa ragione, dopo il diploma di maturità, ho scelto di continuare i miei studi in una facoltà un po’ differente e distante dalle altre destinazioni universitarie. Unidolomiti, infatti, è una piccola realtà universitaria presente in provincia di Belluno che mira alla valorizzazione del territorio inserendo i propri giovani neolaureati nel mondo del lavoro. Dato che sono giunto al termine di questa triennale, è arrivato il momento di decidere come programmare il mio futuro sia in ambito scolastico che lavorativo. Avendo studiato qualche materia inerente alla sociologia e alla criminologia e avendo discusso una tesi che riguarda l’ambiente penitenziario, mi piacerebbe continuare i miei studi con una magistrale che meglio si avvicina a queste discipline. Inoltre, dato che la mia laurea triennale si basa sulla mediazione linguistica, vorrei avere l’opportunità di viaggiare per arricchire il mio bagaglio linguistico e culturale. Anche attività di tirocinio o volontariato o qualsiasi evento culturale sarebbero utili per arricchire non solo il mio curriculum scolastico-lavorativo, ma anche la mia vita personale.
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
ho scelto di frequentare questo corso perché volevo studiare e conoscere le lingue e le culture degli altri Paesi. Le lingue sono uno strumento necessario per viaggiare e per venire a contatto con altri mondi al di fuori delle nostre ristrettezze.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Alice Capraro
Titolo tesi: Analisi del fenomeno della fast fashion attraverso tre modelli chiave
Punteggio: 108/110
Lingue: inglese, spagnolo
Laurea: marzo 2025
Ho 24 anni e vivo a Belluno. Ho frequentato il liceo artistico ma poi ho scoperto di avere la passione per le lingue, ecco perché una volta finite le scuole superiori ho scelto questa università. Nel tempo libero amo dipingere e viaggiare. Mi interessa anche la natura nei suoi vari aspetti, infatti la mia tesi tratta dell’impatto degli abiti che indossiamo sul pianeta. Attualmente lavoro in comune nell’ufficio scolastico del mio paese, mi occupo principalmente di contabilità.
Nel futuro mi piacerebbe continuare a studiare per arricchire il mio bagaglio culturale, vedere il mondo e sue diverse culture.
Dal punto di vista lavorativo mi piacerebbe lavorare in un ambito che mi metta a contatto con la gente e con le lingue, come la guida turistica, per conciliare anche la mia passione dell’arte.
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Ho scelto questo corso perché mi sono sempre piaciute le lingue straniere e perché penso siano essenziali nel mondo del lavoro odierno.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
Ricordo in particolare le sessioni di esami, che erano momenti impegnativi ma allo stesso tempo di ritrovo e socialità con i compagni, in quanto in questa università si crea un clima molto familiare.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Il mio progetto per il futuro è curare l’aspetto lavorativo, in quanto lo stage mi ha dato la possibilità di fare esperienza e trovare un’occupazione.

Antonia Bianchini
Titolo tesi: Umani 2.0: IA e la trasformazione dell’identità umana
Punteggio: 110 e lode
Lingue: inglese, francese, tedesco
Laurea: marzo 2025
Ho avuto la passione delle lingue fin da piccola. Amo viaggiare e conoscere culture diverse dalla mia. Per me fare un percorso di laurea in lingue è stato a lungo un sogno nel cassetto. Appena ho saputo che a Feltre aveva aperto una sede di un’università con corsi proprio in lingue, ho deciso di buttarmi, con molti dubbi sull’esito. Adesso sono passati quasi 4 anni e mi sto laureando, il sogno si è realizzato! È stato un percorso molto stimolante. Ho capito che si può continuare a imparare e a crescere a ogni età, e so anche che dopo questo ci saranno altri progetti e sogni da realizzare.
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Laurearmi era per me un sogno nel cassetto che avevo da tempo. Quando sono venuta a sapere che nelle vicinanze aveva aperto un’ università, ho capito che era arrivato il momento giusto per provarci.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Chiara Dal Farra
Ho 26 anni e attualmente vivo a Belluno. Ho frequentato il liceo artistico per quattro anni prima di cambiare indirizzo e diplomarmi al liceo delle scienze umane. Avendo avuto la possibilità di viaggiare spesso all’estero ho sviluppato un particolare interesse per le lingue straniere e ne ho compreso a pieno l’utilità. Questo mi ha portata ad iscrivermi al corso di mediazione linguistica. Ho ricoperto il ruolo manageriale in un negozio fino allo scorso novembre e l’attenzione all’assistenzialismo nei confronti delle colleghe mi ha accompagnata durante questi due anni, ma al contempo mi ha fatto capire che avrei potuto trasportare questa competenza in un ambito diverso e più significativo. A seguito di questa laurea triennale mi piacerebbe conseguirne una magistrale in servizio sociale e politiche sociali per permettermi di approfondire tematiche come la disuguaglianza sociale. In particolare, vorrei poter contribuire concretamente al miglioramento delle condizioni negli istituti penitenziari sia dei detenuti sia di operatori ed agenti.

Erina Hoxha
Titolo tesi: Il concetto scientifico e religioso della parola conversione
Lingue: inglese, tedesco
Laurea: marzo 2025
Ho 27 anni. Sono di origine albanese e vivo in Italia da quasi nove anni. Lavoro in ospedale come segretaria front office da due anni e mezzo. Questo lavoro mi ha permesso anche di seguire le lezioni.Ho deciso di frequentare questa università dopo un periodo di lavoro e sono davvero contenta della mia scelta. Mi piace molto ad essere a contatto con le persone e questa laurea mi permetterà di trovare un lavoro dove possa essere a disposizione in modo professionale degli altri. Mi piacerebbe di essere un ponte di collegamento nel lavoro con altri Paesi, perché no anche con l’Albania, che ultimamente si sta sviluppando molto dal punto di vista del commercio. Ho tante aspettative per il futuro e questo grazie a questa laurea che apre tantissime porte e dà tantissime possibilità di lavoro. Dà la possibilità non solo di essere professionale, ma anche di usare la propria creatività.
Ci tengo a dire una cosa: GRAZIE infinte a voi come Università, GRAZIE ai professori, e soprattutto a Francesca Ferrazza, Una donna che ha saputo gestire al meglio tutte le cose ed è sempre stata disponibile in ogni momento. Voi come Università non lo sapete, ma in modo indiretto avete contribuito alla promessa che io feci ai miei genitori sei anni fa. Ho promesso loro che mi sarei laureata un giorno, non importava quando, ma lo avrei fatto per loro. Eccomi qui oggi, grazie a voi che avete una sede a Feltre ed io ho potuto mantenere la mia preziosa promessa.
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Ho scelto questo corso perché mi sono sempre piaciute le lingue straniere, in più la possibilità di scegliere anche un indirizzo preciso mi incuriosiva molto.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
Sono stati 3 anni intensi, impegnativi, ma belli. Il momento che ricordo e ricorderò per sempre è quello in cui concludevo tutti gli esami dell’anno. Solo allora realizzavo che salivo al livello successivo e questa cosa mi dava molta soddisfazione.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Il progetto per il futuro è impegnarmi nel mondo del lavoro, per mettere in pratica tutto ciò che ho imparato durante il percorso universitario.

Ludovico Allegrezza
Ho 29 anni e sono nato in Calabria. Subito dopo la maturità, ho viaggiato molto, ho intrapreso viaggi dentro e fuori di me, relazionandomi con tantissime persone di diverse nazionalità ed estrazioni sociali e conoscendomi sempre di più. I miei interessi sono riassumibili in tutto ciò che equivale alla cultura vera (quindi facendo attenzione a non farsi infettare dalla “subcultura”, quella spesso conformista e benpensante, per intenderci!), formazione e crescita personale, conoscenza della mia e delle altre tradizioni e studio delle lingue, in vista di un mondo sempre più interconnesso e comunicativo. Attualmente vivo a Bolzano, ma dopo l’estate prossima ho intenzione di spostarmi nuovamente in Germania per seguire le mie passioni e perchè no, forse valutare l’iscrizione ad un corso magistrale o master in una delle università più importanti e rinomate del mondo, la Ludwig-Maximilians University di Monaco di Baviera.
Via del Boscon, 430 – 32100 Belluno (BL)
0437 851355
universita@unidolomiti.it
Via del Boscon, 430 – 32100 Belluno (BL)
0437 851311
info@centroconsorzi.it

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
