Corso di inglese
livello intermedio

Descrizione del corso
Contenuti
- Analisi del livello di partenza di ciascun corsista attraverso un test d’ingresso.
- I corsi di livello avanzato nascono per chi ha già una buona conoscenza della lingua e, per motivi personali o professionali, vuole arrivare a parlare e scrivere in modo corretto e diventare un comunicatore perfettamente efficace sia dal punto di vista linguistico che culturale. I corsi sono quindi focalizzati sull’acquisizione di strutture linguistiche avanzate e sul perfezionamento di tutte le competenze già consolidate. Verranno inoltre prese in esame tutte le aree di maggior difficoltà quali la pronuncia, le forme lessicali più complesse.
- Test finale per l’accertamento del livello raggiunto.
Modalità
In presenza c/o Centro Consorzi > Sedico (BL) – Z. I. Gresal, 5/E
Con possibilità di collegamento online per seguire le lezioniQuando
martedì e giovedì
Orario
Dalle 18.00 alle 20.00
Monte Ore
30 h (15 lezioni da 2h ciascuna)
Partenza
10 ottobre
Calendario
martedì 10, giovedì 12,
martedì 17, giovedì 19,
martedì 24, giovedì 26,
martedì 31
ottobregiovedì 2,
martedì 7, giovedì 9,
martedì 14, giovedì 16,
martedì 21, giovedì 23,
martedì 28
novembreNumero di iscritti
Minimo 6
Costo
250 Euro
Riconoscimenti
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di Alta Formazione
Contatti
Francesca Ferrazza: Tel: 0437 851 355 | Mail: universita@unidolomiti.it
Corso di inglese
livello base

Descrizione del corso
Contenuti
- Analisi del livello di partenza di ciascun corsista attraverso un test d’ingresso.
- Il corso di livello base (A1/A2) prevede di partire dagli elementi fondamentali, per raggiungere un livello di relativa autonomia, almeno nelle situazioni prese in esame in classe. Il corso è suddiviso in unità didattiche e ognuna di queste include una lettura o un dialogo introduttivo che tratta uno specifico argomento di grammatica e delle espressioni nuove, a cui seguono la regola grammaticale e, quindi, gli esercizi da svolgere a conferma del tema trattato. In tutte le unità verranno affrontati esercizi di lettura, ascolto, scrittura e dialogo per far sì che gli studenti apprendano al meglio e facciano pratica in tutte e quattro le abilità.
- Test finale per l’accertamento del livello raggiunto.
Modalità
In presenza c/o Centro Consorzi > Sedico (BL) – Z. I. Gresal, 5/E
Con possibilità di collegamento online per seguire le lezioniQuando
lunedì e mercoledì
Orario
Dalle 18.00 alle 20.00
Monte Ore
30 h (15 lezioni da 2h ciascuna)
Partenza
lunedì 9 ottobre
Calendario
lunedì 9, mercoledì 11,
lunedì 16, mercoledì 18,
lunedì 23, mercoledì 25,
lunedì 30
ottobrelunedì 6, mercoledì 8,
lunedì 13, mercoledì 15,
lunedì 20, mercoledì 22,
lunedì 27, mercoledì 29
novembreNumero di iscritti
Minimo 6
Costo
250 Euro
Riconoscimenti
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di Alta Formazione
Contatti
Francesca Ferrazza: Tel: 0437 851 355 | Mail: universita@unidolomiti.it
Storia del Comunismo e dell’Unione Sovietica
dalla cultura dell’applicazione di un’ideologia alternativa al liberalismo anglosassone

Ricostruiremo insieme la storia dell’ideologia comunista e della sua applicazione pratica nel XX secolo
Obiettivi del corso
Trasferire una conoscenza della società di tipo comunista, non focalizzandosi troppo sulla politica internazionale (molto popolare ma poco descrittiva del fenomeno).
Intento ulteriore del corso è partire dall’immaginario collettivo che provoca il comunismo negli osservatori non specializzati nella sua storia e cosa abbia concretamente rappresentato nel mondo reale.
Contenuti
- Dalla filosofia ottocentesca alla nascita di uno Stato nel 1917: genesi e fondazione dell’urss
- Le origini socioeconomiche e il dibattito interno ai socialisti della prima e della seconda internazionale. Guerra civile e comunismo di guerra, fino al 1922.
- Da Lenin a Stalin
- La NEP, le difficoltà economiche, la lotta per la successione a Lenin e le due correnti del PCUS. Stalin e il primo piano quinquennale
- Dall’industrializzazione forzata alla seconda guerra mondiale
- Trasformazione della società sovietica negli anni Trenta, collettivizzazione, terrore, grande guerra patriottica e successo sovietico
- Dal socialismo in un solo Paese all’impero sovietico: l’URSS nella Guerra Fredda e descrizione del blocco sovietico
- Krusciov, la destanilizzazione e le sue conseguenze nel blocco sovietico
- Da Krusciov a Breznev: la società sovietica negli anni Sessanta, le riforme economiche fallite
- Consenso organizzato e stagnazione: beni di consumo e società sovietica negli anni di Breznev
- Gli anni dell’incertezza: Andropov e Cernenko, e i danni della guerra in Afghanistan
- Gorbaciov, Perestrojka e Glasnost
- La caduta del muro di Berlino
- Crollo dell’Unione Sovietica
- La Russia post-sovietica e Comunismo nel XXI secolo
Prof. Stelio Fergola

Nato a Napoli nel 1981, è giornalista professionista e si occupa di Storia moderna e contemporanea. Si è laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali con una tesi dal titolo “Dall’illusione del benessere alla stagnazione: l’URSS negli anni di Breznev”.
Modalità
Online
Quando
venerdì pomeriggio a settimane alterne
Orario
dalle 19.00 alle 21.00
Monte ore
24 h (12 lezioni da 2 h ciascuna)
Calendario
venerdì 27 ottobre
venerdì 10 e 24 novembre
venerdì 15 dicembre
venerdì 12 e 26 gennaio
venerdì 9 e 23 febbraio
venerdì 8 e 22 marzo
venerdì 5 e 19 aprile
Numero di iscritti
Minimo 7
Costo
€ 250
Scontistiche
15% di sconto ai primi 10 iscritti
Gli iscritti con Unidolomiti ai percorsi di laurea online e di Mediazione Linguistica hanno diritto a un ulteriore sconto
Riconoscimenti
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di Alta Formazione
Contatti
Francesca Ferrazza: Tel: 0437 851 355 | Mail: universita@unidolomiti.it
Dentro la Costituzione
Presentazione del libro di Daniele Trabucco

Saluti introduttivi
Prof.ssa Adriana Bisirri
Presidente della SSML/Istituto ad Ordinamento universitario “san Domenico” di Roma
Ing. Gregorio Perillo
Amministratore International Campus
Prof.ssa Daniela Di Paola
Vice direttrice della Rivista scientifica telematica di fascia A “AmbienteDiritto.it”
Cav. Uff. Francesco Pingitore
Presidente III Commissione/Consiglio comunale di Belluno
Dott. Michele Talo
Presidente del Polo territoriale “Unidolomiti” di Belluno della SSML/Istituto ad Ordinamento universitario “san Domenico” di Roma
Prof.ssa Francesca Ferrazza
Referente del Polo territoriale “Unidolomiti” di Belluno della SSML/Istituto ad Ordinamento universitario “san Domenico” di Roma
Relazione iniziale
Dott. Massimo de’ Manzoni
Codirettore del quotidiano “La Verità”
Interventi
Dott. ssa Michela Fenucci
Giudice tutelare presso il Tribunale Ordinario di Pavia
Dott.ssa Sandra Mella
Capogruppo Lista civica “Noi con Oscar”/Consiglio comunale di Belluno
Dott. Daniele Cenci
Consigliere presso la Corte di Cassazione
Dott. Sergio De Nicola
Sostituto Procuratore generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Cagliari
Ornella Mariani
Scrittrice
Prof. Avv. Francesco La Grua
Avvocato, Dottore commercialista e revisore legale. Consigliere comunale di Belluno. Professore a contratto di Marketing turistico presso la SSML/Istituto ad Ordinamento universitario “san Domenico” di Roma/Polo territoriale “Unidolomiti” di Belluno
Prof. Don Roberto Caria
Professore di Teologia morale presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Avv. Fabio Garaventa
Avvocato del Foro di Alessandria
Dott. Franco Stocco
Ex dirigente Big Pharma
Avv. Filippo Borelli
Avvocato del Foro di Verona
Avv. Anna Polifroni
Avvocato del Foro di Belluno
Prof. ssa Tiziana Locatelli
Professoressa a contratto di Organizzazione e Marketing presso la SSML/Istituto ad Ordinamento universitario “san Domenico” di Roma/Polo territoriale “Unidolomiti” di Belluno
Armando Mannocchia
Direttore di “Imola Oggi” e conduttore del talk “Piazza Libertà” su Byo Blu
Emanuele Zoccarato
Imprenditore commerciale
Sandro Vanin
Imprenditore e Presidente dell’ente di certificazione CertiEuro
Dott. Lamberto Colla
Direttore de “La Gazzetta dell’Emilia e dintorni” e del “Quotidianoweb”
Prof. Matteo Orlando
Direttore di “inFormazione cattolica”, “La Fede Quotidiana” e “Geopolitica Quotidiana”
Dott. Stefano Bellotto
Cultore di Scienza della Politica
Testimonianze studenti del corso di Diritto Costituzionale del prof. Daniele Trabucco
Conclusioni

Prof. Daniele Trabucco
Professore strutturato in Diritto Costituzionale italiano e comparato presso la SSML/Istituto ad Ordinamento universitario “san Domenico” di Roma/Polo territoriale “Unidolomiti” di Belluno
Conclusioni
Avv. Paolo Menarin
Avvocato del Foro di Vicenza
Quando
Sabato 7 ottobre ore 18.00
Dove
UrbanHub Belluno Dolomiti
Piazza Angelina Zampieri, Via Ippolito Caffi 11/B
e in diretta onlineContatti
0437 851 355
universita@unidolomiti.it
Il coraggio di chiedere a Dio la ragione della sofferenza umana
Daniele Trabucco legge il libro di Giobbe

Il breve corso intende analizzare il mistero del dolore nel libro di Giobbe, anche alla luce della rivelazione cristiana. Il libro di Giobbe è un libro dell’Antico Testamento che affronta il tema del rapporto tra Dio e la sofferenza umana. Il libro narra la storia di Giobbe, un uomo giusto e pio che viene messo alla prova da Dio, su suggerimento di Satana, perdendo tutti i suoi beni, i suoi figli e la sua salute. Giobbe si lamenta con Dio della sua condizione, ma non lo maledice. I suoi amici cercano di convincerlo che la sua sventura è una punizione per i suoi peccati, ma Giobbe si difende e chiede a Dio di giustificare la sua azione. Dio risponde a Giobbe con una serie di domande che mostrano la sua onnipotenza e sapienza.
Obiettivi del corso
Il corso offre agli iscritti le categorie bibliche funzionali a penetrare il mistero del dolore e della sofferenza.
Programma e contenuti
Giovedì 05 ottobre 2023
Introduzione all’opera
Giovedì 12 ottobre 2023
Giobbe e le mancate risposte della teologia: il dialogo con gli amici
Giovedì 19 ottobre 2023
La risposta di Dio, ovvero la “razionalità” del mistero
Giovedì 26 ottobre 2023
Giobbe riletto alla luce della rivelazione cristiana
Daniele Trabucco

Professore strutturato in diritto costituzionale italiano e comparato presso la ssml/Istituto ad ordinamento universitario ”San Domenico” di Roma / polo territoriale “Unidolomiti”
Modalità
Online
Quando
Giovedì sera
Orario
dalle 21.00 alle 22.30
Monte ore
6 h (4 appuntamenti da 1.30 h ciascuno)
Calendario
giovedì 5, 12, 19 e 26 ottobre
Numero di iscritti
Minimo 10
Costo
€ 50
Scontistiche
15% di sconto ai primi 10 iscritti
Gli iscritti con Unidolomiti ai percorsi di laurea online e di Mediazione Linguistica hanno diritto a un ulteriore sconto
Riconoscimenti
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di Alta Formazione
Contatti
Francesca Ferrazza: Tel: 0437 851 355 | Mail: universita@unidolomiti.it
La fine del mondo (non) è vicina
Presentazione del libro di Fabrizio Corgnati

Contenuti
Quella che stiamo vivendo è una fase storica di transizione epocale che i mass media ci presentano con i toni catastrofici e apocalittici della crisi. Questo libro, invece, vuole mostrarne un altro punto di vista: quello a cui stiamo assistendo è l’esaurimento di un paradigma basato sul materialismo, sulla competizione, sull’individualismo, sulla smania di arricchimento e la sua sostituzione con uno nuovo guidato dall’integrazione tra individuo e collettività, tra competizione e collaborazione, tra denaro e felicità.
Relatore e autore

Fabrizio Corgnati
Giornalista e life coach. Ha alle spalle quasi due decenni di carriera nell’informazione e nella comunicazione attraverso i media più disparati. Come coach ha già aiutato oltre cinquanta persone nei loro percorsi di sviluppo personale e di crescita negli ambiti della vita privata e professionale
Quando
Sabato 23 settembre ore 17.00
Dove
Centro Consorzi
Z. I. Gresal, 5/E Sedico (BL)
e in diretta onlineContatti
0437 851 355
universita@unidolomiti.it
Alle radici del diritto
per una sfida ai totalitarismi nell’orizzonte speculativo di Giuseppe Capograssi
Nell’orizzonte dell’umana esperienza il rapporto tra Autorità e Libertà, considerati nel concreto della realtà sociale e della storia, realizzano sostanzialmente, o non realizzano, la vita etica dell’individuo. Oggi è più che mai concreto il rischio che l’umanità di quell’individuo si perda, e allora la lezione di Capograssi ci può, proprio oggi più che mai, indicare la via per salvaguardarla.
Obiettivi del corso
Ripercorrere i momenti salienti e significativi del pensiero di Giuseppe Capograssi in una prospettiva di salvaguardia dell’individuo concreto e anonimo, soprattutto della sua spiritualità, della sua profonda essenza e della sua libertà, in relazione alle forze potenti della storia.
Contenuti
- venerdì 22 settembre | ore 15:00
Università degli Studi di TeramoIl problema della storia
Prof.ssa Maria Gabriella Esposito
Università degli Studi di Teramo - venerdì 29 settembre | ore 15:00
onlineLa difesa dell’individuo e la polemica contro il fascismo nelle esercitazioni di filosofia del diritto nella Regia Università di Roma. 1925-1932
Prof. Valerio Mori
Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto - sabato 7 ottobre | ore 10:00
SSML San Domenico di RomaIndividuo e stato moderno
Prof. Giuseppe Acocella
Università Federico II di Napoli - sabato 14 ottobre | ore 11:00
Palazzo Capograssi di SulmonaLa svolta antropologica
Dott. Massimiliano Di Bartolo e Prof. Salvatore Salzano
Università degli Studi di Teramo - sabato 21 ottobre | ore 10:00
SSML San Domenico di RomaLegge morale e diritto naturale vigente nel personalismo di Giuseppe Capograssi
Prof. Giuseppe Acocella
Università Federico II di Napoli - venerdì 3 novembre | ore 16:00
Online
L’orizzonte sociale e politico sconvolto dai totalitarismi
Prof. Daniele Trabucco e Prof. Paolo Armellini
Università degli Studi di Roma - sabato 18 novembre | ore 10:00
Online
Il nuovo ruolo del giurista, e l’interpretazione scientifica della storia
Prof. Rocco Pezzimenti
Università LUMSA - venerdì 24 novembre | ore 16:00
OnlineIl processo: lotta per il diritto
Prof. Daniele Trabucco
SSML San Domenico-Campus Unidolomiti - sabato 2 dicembre | ore 10:00
BCT – Biblioteca Comunale di TerniDifesa serrata dell’individuo
Dott. Massimilano Di Bartolo e Prof. Giovanni Franchi
Università degli Studi di Teramo - sabato 16 dicembre | ore 15:00
Università degli Studi di TeramoIntroduzione alla vita etica
Prof.ssa Maria Gabriella Esposito
Università degli Studi di Teramoore 16:00
Roma, Fondazione G. CapograssiConclusioni: autorità e potere
Prof. Rocco Pezzimenti
Saluto finale
Prof. F. Mercadante
Curatore: Dott. Massimiliano Di Bartolo
Delegato Regionale UGCI Umbria, laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza” in Filosofia del diritto con il Prof. Bruno Romano, ha partecipato a vari progetti di Ricerca presso la Scuola di Dottorato dell’Università di Roma “Tor Vergata” per il Prof. Francesco D’Agostino, alla cui cattedra ha collaborato come Cultore della materia. Con particolare attenzione alle tematiche gius-filosofiche e gius-pubblicistiche, e di bio-giuridica.
Modalità
Online
con possibilità di frequenza nelle varie sedi ove indicatoMonte ore
20 h (10 lezioni da 2 h ciascuna)
Calendario
settembre: ven 22 | ven 29
ottobre: sab 7 | sab 14 | sab 21
novembre: ven 3 | sab 18 | ven 24
dicembre: sab 2 | sab 16
Numero di iscritti
Minimo 10
Costo
€ 200,00
Scontistiche
25% di sconto ai primi 10 iscritti
Gli iscritti con Unidolomiti ai percorsi di laurea online e di Mediazione Linguistica hanno diritto a un ulteriore sconto
Riconoscimenti
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di Alta Formazione
Contatti
Francesca Ferrazza: Tel: 0437 851 355 | Mail: universita@unidolomiti.it
Total Look
Primo corso di tecnologia e design della scarpa
Il corso è rivolto a chiunque abbia voglia di mettere un piede nel mondo del design, della tecnologia e della moda scarpe, partendo da zero: con un foglio e una matita, con la volontà di iniziare un progetto innovativo ed ambizioso.
Obiettivi del corso
L’obiettivo ad ampio raggio è quello di formare nuovi designer nell’ambito calzaturiero, partendo da un corso basico, rivolto veramente a tutti.
Coloro i quali vorranno approfondire le conoscenze e competenze troveranno altri corsi specializzati.
Contenuti
Modulo 1 – corso basico
(6-7 ottobre)
- Anatomia del piede
- Tipologia delle forme
- Tipologia delle calzature
- Disegnare a mano libera
- Merceologia dei materiali “pelli e sintetici”
- Tipologia delle suole
- I processi di costruzione di una calzatura “taglio, orlatura, montaggio, finissaggio”
- La camicia
- Sviluppo del cartamodello
- Sviluppo della serie stampi
- Creazione del prototipo
Modulo 2 – tipologie delle calzature
(20-21 ottobre)
- Passeggio
- Tempo libero
- Trekking
- Montagna
- Sport
- Sanity
- Lavoro
- Fashion
- Baby
- Zoccoli di legno
Modulo 3 – processi di lavorazioni
(3-4 novembre)
- Montato & incollato
- Strobel
- Montato e cucito a Blake
- Montato e cucito a Ideal
- Iniezione
- Solo cucito “tipo Moon Boot”
Modulo 4 – materie inerenti al mondo della calzatura
(17-18 novembre)
- Tempi & metodi
- Le tendenze
- Il Marketing
- Testimonial dello Sport
- Testimonial del Fashion
- Il Total Look: scarpe – cinture – borse – occhiali – abbigliamento – accessori
- Il Marchio / Logo
- Brevetti
Pontini Cav. Gian Carlo

Imprenditore e modellista del settore calzaturiero, ha disegnato e prodotto le scarpe con le quali Dorina Vaccaroni vinse il titolo olimpico nella scherma a Barcellona nel 1992 ed anche le scarpe di Jean Alesi al mondiale di Formula 3000.
Modalità
In presenza
Sede
Belluno – Palazzo Bembo
Via Loreto, 32Quando
venerdì e sabato dall’6 ottobre al 18 novembre
Orario
venerdì dalle 17.00 alle 20.00
sabato dalle 9.00 alle 12.00
e dalle 14.00 alle 17.00Monte ore
36 h
8 docenze: 3 h il venerdì e 6 h il sabatoCalendario
venerdì 6 e sabato 7
venerdì 20 e sabato 21
ottobre
venerdì 3 e sabato 4
venerdì 17 e sabato 18
novembre
Docente
Pontini Cav. Gian Carlo
Numero di iscritti
Minimo 10
Scontistiche
15% di sconto ai primi 10 iscritti
Gli iscritti con Unidolomiti ai percorsi di laurea online e di Mediazione Linguistica hanno diritto a un ulteriore sconto
Riconoscimenti
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di Alta Formazione
Contatti
Francesca Ferrazza: Tel: 0437 851 355 | Mail: universita@unidolomiti.it

Serate dantesche 2023
Il viaggio
Un viaggio attraverso la Divina Commedia dove incontrare personaggi e situazioni che ci fanno rivivere la nostra realtà quotidiana, un viaggio nel tempo, nella memoria e nelle nostre coscienze collettive.
Programma
Giovedì 29 giugno
Un viaggio per conoscere
(Inferno XXVI-Ulisse)
Giovedì 06 luglio
Un viaggio per conoscerti e diventare testimonianza
(“Se questo è un uomo”- Dante in Primo Levi)
Giovedì 13 luglio
In viaggio con la ragione – ritrovarsi dopo lo smarrimento
(Inferno I-Virgilio)
Giovedì 20 luglio
L’arrivo a se stessi e la nuova consapevolezza.. Ciò che ci rende liberi è qui.. basta trovarlo
(Paradiso – Canto alla Vergine)
Prof. Pierluigi Michele Ravettino

Attualmente docente universitario di letteratura presso Unidolomiti polo Feltre. Referente dell’orientamento presso la medesima Facoltà. In passato docente di secondaria primo e secondo grado, dirigente Scolastico e Direttore Generale dell’Istituto comprensivo di Genova M. Champagnat.
Modalità
In presenza e Online
Dove
UrbanHub
Piazza Angelia Zampieri – Via Ippolito Caffi 11/BQuando
Tutti i giovedì per 4 appuntamenti
Orario
dalle 19.00 alle 20.30
Monte ore
6 h (4 lezioni da 1,5 h ciascuna)
Calendario
giovedì 29 giugno
giovedì 6 luglio
giovedì 13 luglio
giovedì 20luglioCosto
€ 60,00
Scontistiche
Gli iscritti con Unidolomiti ai percorsi di laurea online e di Mediazione Linguistica hanno diritto ad uno sconto
Riconoscimenti
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di Alta Formazione
Contatti
Francesca Ferrazza: Tel: 0437 851 355 | Mail: universita@unidolomiti.it

Sharon De Bona
Titolo tesi: Miti, leggende e fiabe delle Dolomiti: il valore del patrimonio culturale.
Lingue: inglese e francese
Indirizzo: turismo e sviluppo locale
Laurea: novembre 2022
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Ho intrapreso il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica di Unidolomiti perché rappresentava un’ottima opportunità per conoscere altre culture. Inoltre la scelta di seguire l’indirizzo turismo e sviluppo locale mi ha permesso di approfondire importanti aspetti legati al settore del marketing, della comunicazione e dei social media.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
L’ intero triennio è stato un periodo caratterizzato da un susseguirsi di emozioni. Sicuramente il momento più significativo è stato il giorno della laurea, data in cui ho concretizzato il mio percorso universitario.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Il mio progetto futuro è di continuare ad aggiornarmi seguendo corsi specializzati che mi permettano d’ intraprendere una carriera lavorativa nell’ ambito della comunicazione.
Via del Boscon, 430 – 32100 Belluno (BL)
0437 851355
universita@unidolomiti.it
Via del Boscon, 430 – 32100 Belluno (BL)
0437 851311
info@centroconsorzi.it
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.