COME ISCRIVERSI AL CORSO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA?
Per accedere al primo anno di Scienze della Mediazione Linguistica c/o Unidolomiti basta un diploma di scuola secondaria superiore (valido per l’iscrizione all’università o titolo equipollente conseguito all’estero). L’effettiva immatricolazione avviene previo test d’accesso e colloquio motivazionale, all’interno delle finestre temporali programmate. Contatta la segreteria di Unidolomiti per presentare la tua domanda: i posti sono limitati per ogni anno accademico!
HAI GIÀ UN LAVORO E VUOI ISCRIVERTI A MEDIAZIONE LINGUISTICA?
Nessun problema:
ti offriamo un calendario ad-hoc che ti permetterà di conciliare entrambe! Contatta Unidolomiti e scopri come.
universita@unidolomiti.it
OPPORTUNITÀ DI IMPIEGO
Mediazione Linguistica favorisce la naturale immissione dei neo-laureati negli ambiti professionali affini. Le opportunità d’impiego hanno dimensione prevalentemente internazionale, commerciale e gestionale. Gli output accademici intercettano – attraverso un esercizio di affinamento della didattica offerta – funzioni nevralgiche di management turistico, sociale e interculturale. Le lingue internazionali costituiscono il sostrato prominente che sarà veicolato nelle attività didattiche proposte.
Il-la diplomato-a in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe L-12), svilupperà competenze manageriali e digitali per il turismo internazionale, negli ambiti linguistico, umanistico, economico e geografico. Inoltre, Mediazione Linguistica si propone come interlocutore privilegiato del tessuto socio-produttivo di riferimento (enti, istituzioni pubbliche, associazioni e imprese) al fine di armonizzare il rapporto tra le competenze richieste dal territorio e gli obiettivi formativi del percorso accademico.