Safouan Asdar
Titolo tesi: Philosophical roots and linguistic structures: how confucianism, taoism, and buddhism shaped the chinese language.
Punteggio: 104
Lingue: inglese e cinese
Laurea: novembre 2024
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Ho scelto di iscrivermi al corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica perché avevo un forte interesse per le lingue e per la comunicazione interculturale. Provenendo da un contesto multiculturale e multilingue, ho sempre considerato la capacità di mediare tra culture diverse come un valore fondamentale.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
La prima lezione del professor Trabucco nel corso di Diritto è stata un’esperienza illuminante che ha lasciato un’impronta significativa nel mio percorso formativo. Il professor Trabucco ha saputo rendere accessibili concetti giuridici complessi, collegandoli a situazioni pratiche e quotidiane.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Attualmente sto proseguendo gli studi in un corso di laurea magistrale incentrato sulla lingua cinese e gli studi sull’economia asiatica. Il mio obiettivo principale è quello di specializzarmi nel settore delle relazioni internazionali. In futuro, vorrei lavorare in un’organizzazione internazionale o in ambito diplomatico, occupandomi di cooperazione economica e culturale tra paesi asiatici ed europei. Mi piacerebbe contribuire a costruire ponti tra culture diverse, sfruttando le competenze linguistiche e interculturali che ho sviluppato.