La definizione di gruppo
Introduzione al concetto di gruppo in sociologia e alle sue distinzioni rispetto ad altre forme di aggregazione umana.
Le caratteristiche di un gruppo
Esplorazione delle principali proprietà che caratterizzano un gruppo sociale, come la struttura e la comunicazione interna.
Entrare in un gruppo:
socializzazione e iniziazione
Il processo di integrazione e le dinamiche di socializzazione che portano un individuo a far parte di un gruppo.
Appartenere a un gruppo:
la teoria della socializzazione
Come si sviluppa il senso di appartenenza e quali sono le dinamiche interne che rafforzano l’identità di gruppo.
Uscire da un gruppo
Le ragioni e le conseguenze del distacco da un gruppo, sia per l’individuo che per il gruppo stesso.
Il ruolo del leader
Il significato e l’impatto della leadership nei gruppi e come essa influenza le dinamiche collettive.
Le norme in un gruppo
Le regole che governano i comportamenti dei membri e come queste influiscono sulla coesione interna.
Le forze all’interno di un gruppo: centripete e centrifughe
Analisi delle forze che promuovono la coesione e della tensione generata da conflitti e devianza.
Prof.ssa Michela Moretti
Libera professionista
Modalità
In presenza c/o Centro Consorzi
Z.I. Gresal 5/e – 32036 Sedico (BL)
e online
Quando
Sabato mattina
Orario
dalle 9.30 alle 11.30
Monte ore
10 h (5 appuntamenti da 2 h ciascuno)
Calendario
sabato 16, 23 e 30 novembre sabato 14 e 21 dicembre
Numero di iscritti
Minimo 10
Costo
€ 100,00
Scontistiche
15% di sconto ai primi 10 iscritti
Gli iscritti con Unidolomiti ai percorsi di laurea online e di Mediazione Linguistica hanno diritto a un ulteriore sconto
Riconoscimenti
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di Alta Formazione
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.