Principe e Mago
Machiavelli, Propaganda, Modernità
Una nuova visione del pensiero politico di Machiavelli. Nasce il paradigma politico moderno, fondato sulla propaganda e sulla capacità di influenzare il linguaggio.
Nella modernità, la politica è manipolazione e quindi il Principe è diventato Mago. Ciò implica un intrinseco disordine perché confonde due archetipi che devono restare separati (anche in chiave di diritto naturale).
Capacità di essere più consapevoli e quindi più immuni alla manipolazione da parte del Mago di cui viene delineato il ritratto.
Docente di Filosofia nei licei, ha svolto una Visiting Fellowship presso l’IRGS della London University nel 2011-12 (occupandosi di Machiavelli) e ha un dottorato di ricerca in Filosofia politica.