La simbologia nella chiesa domenicana di Tolosa
Povertà, studio e predicazione attorno a San Tommaso d’Aquino
La chiesa culla dell’ordine domenicano, risalente ai secoli XIII-XIV, offre un esempio sotto vari aspetti eccezionale di edificio sacro a doppia navata. Per comprenderne il significato simbolico è necessario, dopo un richiamo ai principi dell’iconologia cristiana, non solo immergersi nella storia delle origini di questo ordine religioso, che comprende la fondazione di una prestigiosa università, ma anche nelle caratteristiche del cosiddetto stile gotico meridionale.
La formazione intende illustrare il significativo legame tra teologia, storia della Chiesa e arte sacra, definendo le caratteristiche generali dell’approccio iconologico all’opera artistica.
I principali ambiti che verranno affrontati in questa ottica sono quello delle chiese degli ordini mendicanti con le loro esigenze specifiche, e del gotico meridionale francese, per approdare al caso molto particolare costituito dalla chiesa dei “Jacobins”, che testimonia la fondazione dell’ordine dei frati predicatori a Tolosa da parte di san Domenico di Guzman.
Al termine della formazione i fruitori del corso avranno sviluppato la capacità di analizzare dal punto di vista della simbologia le forme di un’opera di architettura religiosa come quella in oggetto ma anche di altre ad essa collegate da similitudini e analogie spazio-temporali. Essi avranno altresì ben chiari gli elementi fondamentali di cui tenere conto: lo stile dell’edificio, le sue finalità, la tecnica di costruzione e i materiali, l’ubicazione e il contesto storico-culturale in cui è sorta, oltre al suo rapporto con strutture ad essa affini.
Docente MIM
• Titolo di studio triennale in biologia presso l’Università degli Studi di Firenze e di Tolosa Paul Sabatier (Francia).
• Laurea in Lingue e letterature straniere presso l’Università di Tolosa le Mirail.
• Titolo universitario biennale in Lettere moderne francesi.
• Significativa esperienza come interprete giurata e guida turistica a Tolosa e nella sua regione.
• Solide competenze in storia dell’arte della Francia meridionale.
• Laurea in Scienze religiose con tesi sulla simbologia dell’architettura della chiesa dei domenicani di Tolosa.
• Laurea magistrale in sociologia della religione.
• Master di specializzazione sull’insegnamento delle discipline curricolari in lingua francese.
• Lingue scritte e parlate fluentemente: italiano, francese, inglese e russo.