Florenta Shala

Titolo tesi: L’incomunicabilità e la parola silenziosa: Montale tra biografia, poesia e traduzione.

Punteggio: 105

Lingue: inglese, tedesco e cinese

Laurea: novembre 2024

Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?

Tre anni fa ho deciso di iscrivermi a questo corso di laurea perché le lingue e il marketing sono sempre state discipline di mio grande interesse. Inoltre, ho scelto questo percorso anche per la particolare relazione che si instaura con i professori, che è più simile a quella di una famiglia che a quella tradizionale tra studente e insegnante. I docenti sono molto disponibili e c’è anche l’opportunità di partecipare a numerosi seminari.

Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?

Non c’è un solo episodio o un momento che ricordo con particolare intensità di questo mio percorso formativo, ma ce ne sono molti che hanno segnato in modo indelebile la mia esperienza. Tra questi, sicuramente i bellissimi momenti trascorsi insieme ai miei compagni di corso e ai professori, che hanno reso il cammino più piacevole e stimolante. Oltre agli aspetti accademici, sono stati fondamentali anche i momenti di socializzazione e di festa, che hanno contribuito a creare un’atmosfera di grande complicità e condivisione.

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

I miei progetti per il futuro sono innanzitutto quelli di proseguire i miei studi, continuando ad approfondire tematiche legate alle lingue e alla mediazione linguistica, ambito che mi ha sempre affascinato e che considero fondamentale per il mio percorso professionale. Sono convinta che ulteriori studi in questo settore mi permetteranno di acquisire competenze più specifiche e avanzate, così da poter affrontare le sfide future con maggiore preparazione. Inoltre, il mio obiettivo è trovare un’opportunità lavorativa che mi consenta di mettere in pratica quanto appreso e di sviluppare ulteriormente le mie capacità, idealmente in un contesto internazionale o multiculturale. In questo modo, spero di riuscire a costruire una carriera che unisca la passione per le lingue alla professionalità nel campo della mediazione e della comunicazione.