Primo Levi e la Giornata della Memoria
Rassegna letteraria 2024
“Noi siamo fortunati perché viviamo delle vite tranquille e, tornando a casa di sera, troviamo sempre il cibo pronto e caldo e le persone a noi care, ovvero i nostri familiari.”
Dalle parole di Primo Levi impariamo a godere l’attimo presente… l’unico che ci rende protagonisti del nostro vivere.
Questo corso di alta formazione si pone l’obiettivo di leggere la storia, anche quella recente, inserendola nel contesto attuale. I fatti storici devono insegnarci qualcosa, altrimenti il tempo passato diventa sprecato.
Mercoledì 24 gennaio
Da chimico a scrittore
Mercoledì 31 gennaio
Se questo è un uomo: canto di Ulisse
Mercoledì 7 febbraio
L’inferno dantesco e quello dei lager
Mercoledì 14 febbraio
Il messaggio di Primo Levi
Docente universitario di letteratura presso Unidolomiti. Referente dell’orientamento presso la medesima Facoltà. In passato docente di secondaria primo e secondo grado, dirigente Scolastico e Direttore Generale dell’Istituto comprensivo di Genova M. Champagnat.