Le forme del potere
Seminario di lettura di testi filosofici
Come è fatto il “potere”?
Che forme assume?
Il ciclo seminariale si compone di incontri tematici in cui verranno approfondite le forme del potere, tramite le parole di grandi pensatori e autori del pensiero mondiale, da Oriente a Occidente.
Gli incontri uniranno la lettura commentata di brani scelti e la riflessione e discussione condivisa con tutti i partecipanti, in modo da sviluppare il pensiero critico.
Nato nel 1994, ha studiato Filosofia e Teologia alla Pontificia Università della Santa Croce di Roma (PUSC). Ha proseguito con Filosofia presso l’Università degli Studi di Ferrara (UniFe) con una laurea triennale in Filosofia Estetica, e dopo la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Parma (UniPr), l’Università di Ferrara (UniFe) e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) in Filosofia Politica. Ha proseguito con una specializzazione in Mindfulness e Gestione delle Emozioni presso l’Istituto Europeo di Psicologia Positiva di Madrid. Successivamente, ha seguito una specializzazione presso la Hong Kong University of Science and Technology in Politica ed Economia cinese. È professore a contratto di Filosofia politica all’Unidolomiti di Belluno e alla Libera Università degli Studi di Bellinzona – Istituto di Neuroscienze Dinamiche Erich Fromm (INDEF).