Alle radici del diritto
per una sfida ai totalitarismi nell’orizzonte speculativo di Giuseppe Capograssi
Nell’orizzonte dell’umana esperienza il rapporto tra Autorità e Libertà, considerati nel concreto della realtà sociale e della storia, realizzano sostanzialmente, o non realizzano, la vita etica dell’individuo. Oggi è più che mai concreto il rischio che l’umanità di quell’individuo si perda, e allora la lezione di Capograssi ci può, proprio oggi più che mai, indicare la via per salvaguardarla.
Ripercorrere i momenti salienti e significativi del pensiero di Giuseppe Capograssi in una prospettiva di salvaguardia dell’individuo concreto e anonimo, soprattutto della sua spiritualità, della sua profonda essenza e della sua libertà, in relazione alle forze potenti della storia.
Il problema della storia
Prof.ssa Maria Gabriella Esposito
Università degli Studi di Teramo
La difesa dell’individuo e la polemica contro il fascismo nelle esercitazioni di filosofia del diritto nella Regia Università di Roma. 1925-1932
Prof. Valerio Mori
Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto
Individuo e stato moderno
Prof. Giuseppe Acocella
Università Federico II di Napoli
La svolta antropologica
Dott. Massimiliano Di Bartolo e Prof. Salvatore Salzano
Università degli Studi di Teramo
Legge morale e diritto naturale vigente nel personalismo di Giuseppe Capograssi
Prof. Giuseppe Acocella
Università Federico II di Napoli
Il processo: lotta per il diritto
Prof. Daniele Trabucco
SSML San Domenico-Campus Unidolomiti
Difesa serrata dell’individuo
Dott. Massimilano Di Bartolo e Prof. Giovanni Franchi
Università degli Studi di Teramo
Introduzione alla vita etica
Prof.ssa Maria Gabriella Esposito
Università degli Studi di Teramo
ore 16:00
Roma, Fondazione G. Capograssi
Conclusioni: autorità e potere
Prof. Rocco Pezzimenti
Saluto finale
Prof. F. Mercadante
Delegato Regionale UGCI Umbria, laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza” in Filosofia del diritto con il Prof. Bruno Romano, ha partecipato a vari progetti di Ricerca presso la Scuola di Dottorato dell’Università di Roma “Tor Vergata” per il Prof. Francesco D’Agostino, alla cui cattedra ha collaborato come Cultore della materia. Con particolare attenzione alle tematiche gius-filosofiche e gius-pubblicistiche, e di bio-giuridica.