Scopri la proposta di Unipegaso e contattaci per l’iscrizione!
Ti offriremo scontistiche e agevolazioni nello studio, oltre all’assistenza continua senza costi aggiuntivi!
La filiera enogastronomica: dal produttore all’esportazione
Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.
All’interno del catalogo è presente il seguente corso di Alta Formazione – La filiera enogastronomica: dal produttore all’esportazione
L’intento primario del corso è quello di offrire conoscenze e strumenti per valorizzare l’eccellenza e la biodiversità italiana in chiave export, per comprendere quali sono gli elementi su cui puntare per migliorare la marginalità.
La competizione internazionale non può avvenire sul piano dei prezzi bassi e della scarsa qualità: il vantaggio competitivo dell’Italia nell’economia mondiale continuerà a fondarsi su prodotti unici, sulla gestione efficace delle catene di valore e sull’accesso ai mercati di tutto il mondo.
A tal fine, è necessario che le imprese dispongano delle conoscenze e degli strumenti per poter valorizzare i propri prodotti e servizi.
Personalizzare, innovare, digitalizzare sono le parole chiave guardare al mercato e aumentare le vendite.
Il corso intende approfondire:
- le particolarità giuridiche da conoscere nei contratti di vendita internazionale
- I punti essenziali da controllare nei diversi contratti di intermediazione (agenti, distributori)
- L’adattamento delle condizioni generali di vendita al commercio internazionale
- La logistica e il packaging rispetto ai prodotti da esportare
- I mercati target in funzione della loro attrattiva
- I criteri di scelta degli intermediari (i canali di vendita): vantaggi e limiti delle diverse soluzioni con l’opportuna pianificazione delle vendite all’estero
- Le risorse economiche e gli investimenti necessari
Gestione sostenibile dell’impresa agroalimentare e vitivinicola
Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.
All’interno del catalogo è presente il seguente corso di Alta Formazione – Gestione sostenibile dell’impresa agroalimentare e vitivinicola
Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti un quadro conoscitivo ed applicativo per consentire di cogliere le opportunità derivanti dalla green economy e dall’economia circolare, sia a livello di singola impresa che di filiera. Nel corso Gestione sostenibile dell’impresa agroalimentare e vitivinicola vengono affrontate le tematiche relative all’ organizzazione dell’impresa agro alimentare e vitivinicola nell’ambito della sostenibilità ambientale ed ecologica. Con cenni di microbiologia e chimica degli alimenti e con riferimenti al management per l’enogastronomia.
Tra i concetti affrontati nel corso ci sarà un focus su “L’ alimentazione sostenibile”, un concetto complesso che ha a che fare non solo con le scelte dei consumatori ma anche con tutta la catena di produzione di un prodotto alimentare, che riguarda la sfera economica, ecologica e sociale della sostenibilità.
Progettazione e gestione delle attività della ristorazione
Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.
All’interno del catalogo è presente il seguente corso di Alta Formazione – Progettazione e gestione delle attività della ristorazione
Progettazione e gestione delle attività della ristorazione” è un percorso caratterizzato da un’impostazione fortemente pratica.
Gli interventi formativi sono strutturati per mettere a disposizione dei beneficiari strumenti utili alla gestione del business ristorativo nella gestione quotidiana delle funzioni direttoriali e manageriali, dal business model alla progettazione dell’offerta food and beverage, alla comunicazione, passando per aspetti amministrativi e di controllo di gestione.
Verranno affrontate tutte le tematiche coinvolte nella gestione di un’attività di ristorazione dallo studio dell’offerta food & beverage, al tema della formazione del personale di sala e di cucina, fino a toccare aspetti più tecnici, come gli adempimenti amministrativi e lo storytelling del cibo in ambito enogastronomico. Attenzione particolare sarà data alla progettazione del ristorante e della sua cantina, degli aspetti da considerare durante la creazione di un’attività ristorativa, come la costruzione del menu e della carta vini. In ultimo si analizzeranno casi di studio su asporto, delivery e catering.
Strategie e gestione del Turismo enogastronomico
Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.
All’interno del catalogo è presente il seguente corso di Alta Formazione – Strategie e gestione del Turismo enogastronomico
Il corso di Alta Formazione Strategie e gestione del Turismo enogastronomico nasce in quanto il comparto è una risorsa irrinunciabile per la valorizzazione turistica ed economica dell’Italia e dei suoi contesti territoriali (regionali, urbani, rurali, montani, marittimi). Il percorso formativo in Strategie e gestione del Turismo enogastronomico si articola tra saperi e operatività inerenti ai settori delle discipline antropologiche, sociologiche, geografiche, storiche, nutrizionali, agronomiche, merceologiche, economiche e del marketing avanzato.
In riferimento a molti degli ambiti disciplinari descritti sarà opportunamente proposto l’inserimento di casi di studio per ampliare le conoscenze teoriche con le competenze di natura tecnica e pratico-operativa.
In particolare, promuovendo un trasferimento di metodi e di capacità di lettura dei fenomeni turistici sulla base delle evoluzioni che accompagnano il comparto dell’enogastronomia, il Corso intende fornire le competenze idonee a svolgere mansioni di progettazione e di valorizzazione dei prodotti agroalimentari in ottica di pianificazione territoriale e di promozione del Made in Italy a tavola.
- Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di gestire i principali processi lavorativi tipici delle aziende nell’ambito del turismo, anche con riferimenti agli aspetti relazionali dello staff.
- rilanciare la propria attività attraverso la valorizzazione del prodotto tipico e della territorialità, intesa come elemento di eccellenza.
- capire ed interpretare le dinamiche relative ai principali settori della ristorazione (gourmet, collettiva, turistica, a domicilio, catering e banqueting…).
Food & Wine export management
Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.
All’interno del catalogo è presente il seguente Master – Food & Wine export management
Il Master in Food & Wine export management punta ad offrire conoscenze specifiche in tema di esportazione per le aziende del comparto enogastronomico, attraverso una solida formazione interdisciplinare.
Il Master sviluppa un approccio analitico alle tematiche economiche e giuridiche legate all’esportazione.
Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:
- Insegnamenti dell’area giuridica, normative e regolamenti
- Insegnamenti di Diritto Alimentare
- Insegnamenti di Diritto Privato internazionale
- Internazionalizzazione ed export delle imprese agroalimentari
- Business English per il mercato estero
- Marketing per l’export enogastronomico
- I canali distributivi dell’agroalimentare
- Politiche commerciali e reti di vendita
Gli studenti, pertanto, acquisiranno autonomia:
- nel definire un approccio analitico ai mercati internazionali;
- nel prospettare soluzioni, valutando in modo attento ed integrato le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire, creando così le premesse per l’efficace implementazione delle decisioni.
I laureati del Master potranno lavorare nel team export delle aziende del settore enogastronomico conoscendone regole e dinamiche e essendo in grado di produrre utili suggerimenti o risultati.
Turismo agroalimentare: geografia e politiche del cibo
Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.
All’interno del catalogo è presente il seguente Master – Turismo agroalimentare: geografia e politiche del cibo
Il Master in Turismo agroalimentare: geografia e politiche del cibo punta ad offrire conoscenze specifiche per chi opera nel comparto, attraverso una solida formazione interdisciplinare.
Il Master sviluppa un approccio analitico sul Turismo Agroalimentare, analizzando trend del mercato, le richieste della domanda e le caratteristiche dell’offerta.
Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di valutare e proporre soluzioni di business utilizzando i principali strumenti applicabili ai processi gestionali.
Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:
- Gestione d’imprese turistiche agroalimentari
- Politica economica per l’agroalimentare
- Politiche del cibo
- Turismo e Made in Italy
- Strategia e territorio
Gli studenti, pertanto, acquisiranno autonomia:
- nell’individuare vantaggi derivanti dal turismo;
- nel definire un approccio analitico appropriato;
- nel prospettare soluzioni, valutando in modo attento ed integrato le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire, creando così le premesse per l’efficace implementazione delle decisioni.
I diplomati del Master potranno così rendere più proficua l’attività dei compiti assegnati e restituendo utili suggerimenti o risultati.