DURATA E MODALITA’
15-29 gennaio;
12-26 febbraio;
12-26 marzo;
9-23 aprile.
CONTENUTI DEL CORSO
▶ OBIETTIVI:
Il corso mira ad offrire gli strumenti analitici necessari per comprendere l’ordinamento dell’Unione europea, lo sviluppo del processo di integrazione europea e le sue ricadute sugli ordinamenti nazionali, con particolare attenzione all’Italia.
▶ MODULI:
1. Origini e sviluppo del processo di integrazione europea dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona. L’allargamento dell’Unione Europea – 2 ore
2. Il quadro istituzionale dell’Unione europea: Parlamento europeo; Consiglio europeo; Consiglio; Commissione; Corte di Giustizia dell’Unione Europea – 4 ore
3. Le fonti del diritto dell’Unione europea: i Trattati, i principi generali, regolamenti, direttive e decisioni. Gli atti non vincolanti – 4 ore
4. Le procedure decisionali. In particolare, la procedura legislativa ordinaria – 2 ore
5. Le competenze dell’Unione Europea – 2 ore
6. Il sistema giurisdizionale: il ricorso per annullamento, la procedura di infrazione, il ricorso in carenza, il rinvio pregiudiziale – 2 ore
7. I rapporti tra il diritto dell’Unione europea e il diritto degli Stati membri: il caso dell’Italia. Il principio del primato. L’adattamento del diritto italiano al diritto dell’Unione Europea – 2 ore
8. La tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento dell’Unione Europea – 2 ore
INFO E ISCRIZIONI
Francesca Ferrazza: Tel: 379 1075715 | Mail: altaformazione@centroconsorzi.it