DURATA E MODALITA’
11 dicembre;
8-22 gennaio;
5-19 febbraio;
5-19 marzo;
2-23 aprile.
CONTENUTI DEL CORSO
▶ OBIETTIVI:
il corso si propone di illustrare, in maniera dettagliata e corredata di esempi ed esercitazioni, le tecniche di comunicazione volte alla propaganda, alla manipolazione, al condizionamento ed alla sottomissione delle persone e delle masse da parte di singoli, gruppi o istituti di potere, attingendo alle
conoscenze che provengono dalle scienze sociali, dalle scienze politiche, dalle scienze comunicazionali e dalle neuroscienze. Al termine gli studenti saranno capaci di cogliere, interpretare e mettere in pratiche le principali teorie e tecniche, declinandole secondo il proprio percorso di studi o professione.
▶ MODULI:
1. Introduzione al corso.
L’approccio interdisciplinare. Breve storia della comunicazione. La filosofia applicata alla cratesiologia. Concezioni politiche e culturali. Concetti e definizioni fondamentali varie.
2. Elementi di psicologia della comunicazione e sociale.
Aspetti cognitivi, emotivi ed evolutivi. Psicologia clinica e ricerca applicata alla cratesiologia.
3. Elementi di sociologia della comunicazione e delle masse.
La comunicazione di massa: teorie e modelli. Effetti a breve e lungo termine della comunicazione di massa.
4. Elementi di antropologia sociale, culturale e di pedagogia delle masse.
Modificazioni culturali ed educative. Il passaggio generazionale e le rivoluzioni.
5. L’apporto delle neuroscienze e dell’economia:
neuromarketing, comunicazione pubblicitaria e d’impresa, media planning. Globalizzazione e cambiamento degli scenari di mercato. Geopolitica comunicazionale.
6. Principi di linguistica e neurolinguistica: teorie e modelli.
La riprogrammazione su breve e lungo termine.
7. Costruire la comunicazione: tecniche e modelli.
Giornalismo fra verità e fake news. Digitalizzazione, algoritmica informatica, social network e transizione digitale.
8. Le 11 tecniche di propaganda:
principio di semplificazione e del nemico unico, principio del contagio, principio della trasposizione, principio dell’esagerazione e della deformazione, principio della volgarizzazione, principio dell’orchestrazione, principio del rinnovamento, principio della verosimiglianza, principio del silenzio, principio della trasfusione, principio dell’unanimità.
9. Profili giuridici sulle teorie e tecniche cratesiologiche.
Rapporto con i diritti e i doveri, ordinamento giuridico nazionale, diritto internazionale. Liceità, legittimità, limiti. Casi storici d’esempio.
10. Profili etici di cratesiologia.
INFO E ISCRIZIONI
Francesca Ferrazza: Tel: 379 1075715 | Mail: altaformazione@centroconsorzi.it